La famiglia Danza

Dall’unione familiare e dopo anni di esperienza nel coltivare la propria terra, con amore e passione, nasce la Pasta “Santagatese” prodotta con il grano antico Senatore Cappelli nel cuore delle colline del subappennino Dauno.

"BUONISSIMA." La mia memoria assaporando questi piatti è corsa a momenti felici dell'infanzia con i nonni💟

Luca T.

Pasta Santagatese dalla Loggia delle Puglie sulla vostra tavola

Nasce dall’unione familiare, dall’amore del territorio e dalla volontà di creare un prodotto genuino che possa far riscoprire, anche alle nuove generazioni, sapori e cibo di qualità ormai persi, appartenuti delle generazioni passate.

Il marchio nasce dopo anni di esperienza nel campo della coltivazione dei cereali, creato in un periodo di crisi nel mondo dell’agricoltura dovuto alle speculazioni sui prezzi delle materie prime con lo scopo di invertire la rotta creando un prodotto di qualità senza l’utilizzo di prodotti chimici, tra cui concimi e pesticidi. Tutto questo è stato reso possibile grazie all’utilizzo di grani antichi come il Senatore Cappelli, una varietà di frumento che ha la peculiarità di garantire un prodotto a basso contenuto di glutine; infatti, sono stati effettuati molti studi che hanno dimostrato come coloro che sono intolleranti al glutine, possono mangiare un gustoso piatto di pasta.

La nostra azienda inizialmente ha puntato sull’ utilizzo di una sola varietà cerealicola come il Senatore Cappelli, ma ha come obiettivo quello di riscoprire altre varietà di frumento autoctono; come, ad esempio, il Khorasan (noto anche come Kamut), capace di garantire una tipologia di pasta ad alto contenuto proteico, a basso contenuto glicemico, fonte di minerali, vitamine ed è adatta anche per gli sportivi.

L’uso della tecnologia unita ai tradizionali sistemi di agricoltura, fanno si, che, la Nostra azienda lavori con il massimo rispetto per l’ambiente, riducendo le emissioni. Così facendo si può avere un prodotto di alta qualità. 

Come raggiungerci

Loggia delle Puglie

Edificata dai longobardi sulla sommità di uno dei monti dell'Appenino Dauno Meridionale

Indirizzo

5CJ4+M67 Sant'Agata di Puglia, Provincia di Foggia